Adamo è la storia del nostro Paese nel 2050 e dell’ultimo bambino nato. Ma Adamo è soprattutto un progetto, nato dall’esigenza di fare qualcosa di concreto sul tema della natalità in Italia. Qualcosa che può succedere solo se agiamo tutti insieme.
La decrescita demografica italiana ha tante sfaccettature e non abbiamo la pretesa di poterla risolvere da soli. Dopo aver raccolto le principali esigenze e fatiche delle attuali e future famiglie, Plasmon ha individuato alcuni aspetti da portare all’attenzione di aziende e istituzioni.
Asili Nido, Congedi Parentali, Bollette da Pagare e Famiglie lontane sono solo alcune delle preoccupazioni che si trovano ad affrontare i genitori. Si può fare di più per mettere le famiglie nelle condizioni migliori per crescere i loro bambini o anche solo valutare di averne.
Conciliare la vita familiare e la vita lavorativa non dovrebbe essere un’impresa impossibile. È importante che le aziende riconoscano il valore aggiunto che una famiglia è in grado di apportare alla società intera, ed è altrettanto importante che siano in grado di attuare politiche aziendali adeguate per rispondere alle necessità dei genitori.
Quando nasce un bambino, nascono anche i suoi genitori. È fondamentale che anche questi ultimi abbiano gli strumenti per affrontare questa nuova avventura e si sentano accompagnati con iniziative dedicate.
Per crescere il futuro dell’Italia, è necessario che ognuno faccia la sua parte. Lavorare a supporto della genitorialità è il primo passo affinché questo cambiamento avvenga
“Dobbiamo riuscire a passare dall’idea di un figlio come costo economicoe come complicazione organizzativa per i genitori a internderlocome valore collettivo su cui tutta la società ha convenienza ad investire.”
Alessandro Rosina
Sei un’azienda? Unisciti a noi!
Lascia il tuo contatto cliccando sul pulsante qui sotto e verrai ricontattato
UNISCITI A NOI!
Segui il progetto adamo
Ricevi i nostri aggiornamenti e traguardi
Condividi la storia di Adamo
#adamo2050